Euonymus

Categoria: Sempreverdi

Descrizione:

Il genere Euonymus comprende numerose specie di arbusti e piccoli alberi appartenenti alla famiglia delle Celastraceae, originari dell’Asia, Europa e Nord America. Molto apprezzati per la loro versatilità e il fogliame decorativo, gli Euonymus sono ideali per siepi, bordure o come piante ornamentali in vaso. Le specie più comuni includono Euonymus japonicus, Euonymus fortunei e Euonymus europaeus.

Ambiente

L’Euonymus si adatta facilmente a diversi ambienti, sia in giardino che in vaso. È spesso usato per formare siepi, bordure o tappezzanti, grazie alla sua crescita compatta e al fogliame persistente o semipersistente, a seconda della specie.

Clima

È una pianta molto resistente al freddo (fino a -15/-20°C, secondo la specie), il che la rende ideale per climi temperati e anche montani. Resiste bene anche al caldo, purché irrigata adeguatamente. Tollera la salsedine e l’inquinamento urbano, quindi si presta bene anche a giardini costieri o cittadini.

Terreno

L’Euonymus cresce bene in terreni comuni da giardino, purché ben drenati. Predilige substrati leggermente alcalini o neutri, ma si adatta anche a terreni poveri o sassosi. È poco esigente, ma beneficia di un suolo fertile per uno sviluppo più vigoroso.

Concimazione

Nel periodo primaverile e inizio estate si consiglia una concimazione ogni 20-30 giorni con un fertilizzante per piante verdi o da siepe, possibilmente con microelementi. In autunno, l’uso di un concime organico o a lenta cessione aiuta la pianta a superare meglio l’inverno.

Irrigazione

L’Euonymus è abbastanza resistente alla siccità una volta ben radicato. Tuttavia, nei primi anni di impianto o durante periodi caldi e secchi, è consigliabile innaffiare regolarmente, evitando i ristagni d’acqua. In vaso richiede irrigazioni più frequenti rispetto alla coltivazione in piena terra.