Categoria: fiori
Descrizione:
Il garofano comune (Dianthus caryophyllus), noto anche come garofano dei fioristi, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. Originario dell'area mediterranea, presenta un portamento cespuglioso con fusti eretti che possono raggiungere un'altezza di 40-80 cm. Le foglie sono lineari, sottili, di colore grigio-verde tendente al bluastro, lunghe fino a 15 cm. I fiori, singoli o raggruppati in infiorescenze da due a cinque, hanno un diametro di 3-5 cm e sono dolcemente profumati. Il colore originale è rosa-porpora brillante, ma esistono numerose cultivar con fiori di diversi colori, tra cui rosso, bianco, giallo e verde.
Ambiente e clima
Il garofano predilige posizioni soleggiate, necessitando di almeno 6 ore di luce diretta al giorno per una fioritura ottimale. Tollera temperature fino a -15°C, ma è sensibile all'eccesso di caldo e all'umidità elevata. Una posizione ben ventilata aiuta a prevenire malattie fungine.
Terreno
Questa pianta si adatta a diversi tipi di suolo, purché siano ben drenati. Preferisce terreni sciolti, fertili, leggermente alcalini e ricchi di sostanza organica. È importante evitare suoli con pH acido.
Concimazione
Durante la ripresa vegetativa, è consigliabile somministrare un fertilizzante granulare a lenta cessione ricco di potassio per favorire una fioritura abbondante. La concimazione dovrebbe essere effettuata ogni 15-20 giorni durante il periodo di fioritura.
Irrigazione
Le annaffiature devono essere moderate e regolari durante il ciclo vegetativo, aumentando la frequenza nei periodi più caldi. È fondamentale evitare ristagni idrici, che possono causare marciumi radicali; pertanto, è consigliabile svuotare i sottovasi dall'acqua in eccesso. Durante il riposo vegetativo invernale, le irrigazioni possono essere ridotte o sospese.