Categoria: fiori
Descrizione:
La margherita comune (Leucanthemum vulgare o Chrysanthemum leucanthemum) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee. Cresce spontaneamente in Europa, spesso nei prati e ai bordi delle strade. Presenta un fusto eretto, alto circa 50 cm, con foglie basali e caulinari di forma lanceolata e margini dentellati. I fiori, detti capolini, sono caratterizzati da petali bianchi che circondano un disco centrale giallo .
Ambiente e clima
La margherita predilige posizioni soleggiate, con almeno 5-6 ore di luce diretta al giorno, ma tollera anche la mezz'ombra leggera. Preferisce climi temperati e teme il gelo intenso, non sopravvivendo a temperature inferiori a -6 °C. È importante proteggerla dai venti forti .
Terreno
Questa pianta si adatta a diversi tipi di terreno, purché siano ben drenati. Tuttavia, cresce al meglio in suoli fertili, umidi, ricchi di sostanza organica, con pH neutro o leggermente acido .
Concimazione
Durante la ripresa vegetativa, è consigliabile somministrare un concime granulare a lenta cessione specifico per piante da fiore ogni 3-4 mesi. Per ottenere cespugli verdi e vigorosi, è utile utilizzare un fertilizzante ricco di ferro e magnesio .
Irrigazione
Le margherite necessitano di annaffiature regolari durante il ciclo vegetativo, da marzo a ottobre, soprattutto nei mesi più caldi. In inverno, le annaffiature possono essere ridotte o sospese, poiché le precipitazioni naturali sono generalmente sufficienti. È importante evitare ristagni idrici per prevenire il marciume radicale .